- 68
- 0
Da allenatore e da genitore mi sono spesso fatto questa domanda, sopratutto ascoltando i commenti di genitori che mi portavano i ragazzi in palestra ma con mille riserve e raccomandazioni. Personalmente, lavorando da molti anni nelle scuole, ho deciso di fare una ricerca di approfondimento per capire meglio cosa sto proponendo ai ragazzi che mi vengono affidati. Questi di seguito sono i risultati: Statistica aggiornata degli sport più pericolosi in Italia Gli sport con il maggior numero di infortuni in Italia: 1. Calcio – 46% degli infortuni sportivi. – Traumi comuni: rotture del crociato anteriore del ginocchio, distorsioni alla caviglia (soprattutto nel calcetto). 2. Basket – 7,8% – Lesioni frequenti: fratture del piede, contusioni, fratture alla testa/viso. 3. Pallavolo – 7,3%. – Lesioni frequenti: distorsioni e fratture alla caviglia, lesioni muscolari al polpaccio, distorsioni o fratture del polso/mano/dita. 4. Sci – 5,7% – Lesioni comuni: distorsioni al ginocchio, fratture di tibia, polsi e traumi cranici. 5. Corsa e atletica – 4,8% – Traumi agli arti inferiori come distorsioni/lussazioni della caviglia, distorsioni del ginocchio, stiramenti del polpaccio. 6. Ciclismo – 3,3%. – Fratture e lussazioni della scapola, fratture del polso, trauma cranico. 7. Tennis – 2,9%. Sport con lesioni più gravi per parte del corpo: – Testa: hockey su ghiaccio (18,9%), ciclismo (10,7%), pattinaggio (10,7%), ippica (10,2%). – Addome e torace: motociclismo (42,8%), ippica (27,6%), paracadutismo e parapendio (25,2%). – Spalla: mountain bike (27,6%), sci alpino (23,7%), sci di fondo (23,4%). Sport estremi con il rischio più elevato: 1. Wingsuit flying (tuta alare) – il più pericoloso al mondo. 2. Free solo climbing – scalata senza corde o protezioni. 3. Motocross e Supercross – salti e terreni accidentati a velocità elevate. 4. Big wave surfing – surf su onde giganti. 5. Formula 1 e MotoGP – velocità e rischi elevati. Conclusioni: In Italia, gli sport con il maggior numero di infortuni sono calcio, basket e pallavolo. Tuttavia, sport come hockey su ghiaccio, ciclismo e ippica presentano rischi significativi per specifiche parti del corpo. A livello globale, discipline estreme come il wingsuit Flying e il free solo climbing sono tra le più pericolose in termini di mortalità. QUESTE CONCLUSIONI, PERO’,ERANO SCONTATE ESSENDO IL CALCIO LO SPORT CON PIU’ PRATICANTI. ALLORA HO CERCATO LE STATISTICHE IN RAPPORTO AI PRATICANTI EFFETTIVI ED ECCO IL RISULTATO. Sport più pericolosi in rapporto ai praticanti: Sebbene il calcio abbia il numero assoluto più elevato di infortuni, la percentuale di infortuni per 1.000 praticanti è relativamente bassa, indicando un rischio contenuto per individuo. Al contrario, sport come la pallavolo e il basket, pur avendo un numero inferiore di praticanti, presentano un rischio maggiore per 1.000 praticanti. Attività come la corsa e il ciclismo mostrano un rischio relativamente basso, suggerendo che sono generalmente sicure per la maggior parte dei praticanti. A QUESTO PUNTO, PER UNA MAGGIORE CHIAREZZA, HO CERCATO GLI SPORT CON LA PIU’ ALTA INCIDENZA DI INCIDENTI MORTALI IN ITALIA. DI SEGUITO I RISULTATI. Statistiche sugli sport con più incidenti mortali in Italia 1. Ciclismo – Nel 2023, sono stati registrati 212 decessi di ciclisti sulle strade italiane, con un aumento del 3,4% rispetto all’anno precedente. – Ogni 1,7 giorni si verifica una morte di un ciclista. Fonti: gazzetta.it 2. Sport estremi – Base jumping: Dal 1981, diversi incidenti mortali in Italia; l’ultimo caso noto nel 2024 in Val Badia. – Paracadutismo: Tasso di mortalità di 0,006 per 1.000 salti, ovvero una fatalità ogni 167.000 lanci. Fonti: gazzetta.it, skydivemilan.it 3. Alpinismo e escursionismo – Nel 2017, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha registrato 485 decessi legati a incidenti in montagna, con un tasso di mortalità del 5,5% tra le persone soccorse. Fonte: sasc.it 4. Sci – Incidenti mortali sulle piste da sci sono rari, circa un decesso ogni 1.700 interventi di soccorso, meno di 20 fatalità all’anno. Fonte: epicentro.iss.it Conclusioni: – Il ciclismo è lo sport con il maggior numero di incidenti mortali in Italia, soprattutto per incidenti stradali. – Sport estremi come base jumping e paracadutismo presentano rischi elevati, nonostante pochi praticanti. – Alpinismo ALLA FINE, VISTO CHE LA BOXE NON FIGURAVA IN NESSUNA STATISTICA DEGLI SPORT PERICOLOSI, HO CERCATO PROPRIO I NUMERI DELLO SPECIFICO SPORT. E il pugilato come si pone in fatto di sicurezza? – Il pugilato olimpico (boxe dilettantistica) presenta un certo rischio di infortuni , ma inferiore rispetto ad altri sport da combattimento. – Studi indicano un tasso di infortuni di circa 9,06 per 100 atleti nel pugilato dilettantistico, mentre nella boxe professionistica il tasso sale a 20,19 per 100 atleti. – Le lesioni più comuni sono ferite facciali, contusioni e traumi cranici. – A livello olimpico, il pugilato ha un tasso medio di infortuni del 4,24%, posizionandosi tra gli sport a rischio moderato. – La boxe olimpica è generalmente meno pericolosa rispetto a quella professionistica grazie a regole restrittive e all’uso di equipaggiamenti protettivi come caschetti e paradenti.- In Italia, la Federazione Pugilistica Italiana (FPI) regola il pugilato olimpico, promuovendo la sicurezza attraverso norme sanitarie e supervisione medica durante gli incontri. – La FPI garantisce controlli medici regolari e ambienti sicuri per gli atleti. – In sintesi, pur con rischi di infortuni, il pugilato olimpico è considerato meno pericoloso rispetto alla boxe professionistica e ad altri sport da combattimento, grazie a misure di sicurezza e regolamentazioni attente. Fonti: – https://www.minervamedica.it/it/riviste/medicina-dello-sport/articolo.php?cod=R26Y2022N04A0571 – https://it.euronews.com/2024/08/07/olimpiadi-parigi-2024-gli-sport-piu-pericolosi-in-base-al-tasso-di-infortuni – https://it.wikipedia.org/wiki/Sport_da_combattimento. Fonti: – Sixtus Italia: https://www.sixtusitalia.it/we-care/infortuni-sportivi/ – Rainews.it: https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/Traumi-da-sport-attenzione-esperti-avvertono-attenzione-a-calcetto-sci-e-tennis-6afdde5a-a412-4037-a347-96174eebc718.html – Sisal.it: https://www.sisal.it/scommesse-matchpoint/blog/altre- QUINDI IN CONCLUSIONE, DA ALLENATORE, POSSO AFFERMARE DATI ALLA MANO CHE IL PUGILATO OLIMPICO IN ITALIA NON E’ TRA GLI SPORT PERICOLOSI. Stefano Cappadonna – Maestro PROMOBOXE BOXING TEAM.