10/10/2025
  • 27
by Redazione


Per scegliere le scarpe da boxe corrette, devi considerare la misura giusta, avendo almeno un dito di spazio tra il piede e la punta della scarpa, e la forma del tuo piede, poiché il movimento classico del pugilato porta il peso in avanti e quindi preme sulle punte della scarpa. Scegli scarpe adatte allo scopo (allenamento o gara) e provane diverse per trovare la comodità e la vestibilità migliori.

1. Taglia e spazio in punta

Piede gonfio: Durante l’allenamento, i piedi si gonfiano per la circolazione.

Spazio sufficiente: Scegli una scarpa con 1-1,5 cm di spazio in più rispetto al tuo piede, per evitare problemi come unghie nere o vesciche.

Misura: Prova le scarpe nel tardo pomeriggio, quando i piedi sono più gonfi.

2. Forma del piede e pronazione

Piede neutro: Se non hai problemi specifici, una scarpa neutra è adatta.

Piede pronatore: Se il tuo piede tende a cedere verso l’interno, puoi optare per scarpe anti-pronazione che offrono più stabilità.

Forma unica: Ogni piede ha una forma unica; scegli una scarpa che non stringa e che permetta alle dita di muoversi.

3. Alte, medie o basse

Scarpe basse:

Le scarpe basse sono più leggere e facili da indossare, quindi più adatte all’allenamento in palestra. Sono scarpe che molto versatili e si adattano ad ogni sport da combattimento (lotta. Mma, wrestling, boxe, kick boxing, ecc.). In genere sono molto più leggere ma non contengono troppo la caviglia.

Scarpe medie:

La soluzione intermedia ci porta già ad un livello di specializzazione maggiore. Sono scarpe create apposta per il pugilato. Mantengono rigida la caviglia negli spostamenti. Più adatta alle sedute di Sparring, meno adatta agli allenamenti generalizzati in palestra.

Scarpe alte:

Le scarpe alte raggiungono il massimo livello di specializzazione. Sono scarpe da combattimento e da sparring. Da non usare assolutamente in allenamento. Difficili da indossare per via della lunghezza dei lacci, mantengono bloccata la caviglia e si adattano perfettamente al piede del pugile facilitandone gli spostamenti sul ring in sicurezza.

4. Scopo e comodità

Allenamento vs. Gara:

Come già accennato sopra, esistono scarpe diverse per l’allenamento e per la gara, ognuna con specifiche caratteristiche.

Comodità:

La scarpa più giusta è quella più confortevole per te; la comodità è fondamentale.

5. Consigli finali

Consulta un professionista:

Ricordati che trattandosi di un accessorio sportivo vi è la necessità di valutare bene innumerevoli fattori per non sbagliare; quindi, se hai qualche dubbio puoi rivolgerti ad OmegaSportService per un consiglio personalizzato